Corso di formazione attuariale permanente 1/12
La Previdenza Complementare:
metodologie di indagine demografica,
economica, attuariale
e approccio contabile IAS compliant
 
  Calendario corsi


 Documenti
 
Presentazione,
programma
e scheda
di iscrizione

formato PDF

 Iscrizione online
 

 

 

Roma, 12 e 13 gennaio

La Previdenza Complementare: metodologie di indagine demografica,
economica, attuariale e approccio contabile IAS compliant

Il corso si rivolge ai dipendenti ed ai liberi professionisti che operano nel settore della previdenza pubblica e complementare, nonché nell’ambito dei fondi sanitari integrativi, allo scopo di fornire un’attenta ed approfondita panoramica dei principi tecnico-attuariali ed economici inerenti la valutazione delle prestazioni erogate da tali enti e l’impatto che tali passività determinano sulla gestione patrimoniale. In particolare, i temi trattati consentono l’acquisizione di nozioni chiave utili alla comprensione di modellistiche e tecniche per effettuare valutazioni in tale ambito.
La partecipazione al corso da diritto all’acquisizione di 4 CFP.

Docenti:
Prof. Gennaro Olivieri (Università LUISS Guido Carli)
Dott.ssa Paola Fersini
(Studio Olivieri & Associati)
Dott. Giuseppe Melisi
(Studio Olivieri & Associati)

Programma del corso

Sistema Previdenziale e Sistema Sanitario Nazionale
• Cenni introduttivi sul Sistema Italiano
• Sistemi di finanziamento
• Rischi relativi alla gestione previdenziale e alla gestione sanitaria

Fondi Pensione

Equilibrio attuariale
• prestazioni contrattuali negoziali e preesistenti, aperti e pip
• Bilancio tecnico attuariale
• Analisi dei dati
• Basi tecniche demografiche, economiche e finanziarie
• Analisi Italian GAAP vs IAS/IFRS: Projected Unit Credit Method, Stato patrimoniale e Conto economico
• Case Study

Controllo interno: aspetti quantitativi
• Asset allocation
• La definizione del benchmark e i requisiti del benchmark
• Analisi delle performance di un gestore finanziario
• Gestione finanziaria: indici di performance, misure del rischio e costi
• Analisi delle propensioni al rischio degli iscritti
• Valutazioni sulle convenzioni di erogazione rendita

Fondi Sanitari

Governance e Vigilanza nella sanità integrativa
• L’iscrizione all’Anagrafe, Il Decreto Sacconi, Organi di controllo, Vigilanza

L’equilibrio finanziario e pianificazione strategica
• Modelli attuariali per la valutazione delle prestazioni
• L’analisi di regolamento e statuto
• Il bilancio tecnico attuariale
• Analisi dei dati
• Le basi tecniche demografiche ed economico-finanziarie
• Le proiezioni e il budget economico-finanziario

Orario:

Giovedì 12 gennaio 2012

09.00 – 09.15 Registrazione e benvenuto
09.15 – 11.00 Lezione
11.00 – 11.15 Pausa caffè
11.15 – 13.00 Lezione
13.00 – 14.00 Colazione di lavoro*
14.00 – 15.30 Lezione
15.30 – 15.45 Pausa caffè
15.45 – 17.30 Lezione

* Presso il Starhotels Metropole

Venerdì 13 gennaio 2012

09.00 – 11.00 Lezione
11.00 – 11.15 Pausa caffè
11.15 – 13.00 Lezione
13.00 – 14.00 Colazione di lavoro*
14.00 – 15.30 Lezione
15.30 – 15.45 Pausa caffè
15.45 – 17.30 Lezione


Sede del corso:
Starhotels Metropole
Via Principe Amedeo, 3
00185  Roma

Segreteria operativa:
S.I.F.A. S.r.l. - Via del Corea 3 - 00186 Roma
Tel. – 06/3202922, 06/3203772 anche fax, E-mail: info@sifa-attuari.it
Sig.ra Federica Campanini

Numero dei partecipanti:
Il numero massimo di partecipanti è fissato in 30 unità, ammesse secondo l’ordine cronologico di ricevimento della domanda.

Iscrizioni:
La scheda allegata va inviata alla segreteria della S.I.F.A. s.r.l., Via del Corea 3, 00186 Roma, anche tramite fax, entro il 10 gennaio 2012 .
E' possibile inoltre l'iscrizione online.
L'iscrizione al corso sarà confermata con nostro fax.

Quota di iscrizione:
La quota di iscrizione per ogni partecipante è di Euro 1.250,00 + IVA. Società ed Enti che intendessero iscrivere più di una persona usufruiranno di uno sconto del 25% sulle quote di iscrizione relative ai partecipanti aggiunti al primo. La quota dà diritto alla partecipazione ai lavori, al materiale didattico, alla pausa caffè del primo giorno, alla colazione di lavoro ed a due pause caffè del secondo giorno.
Per quanto riguarda i Soci Enti dell’Istituto Italiano degli Attuari, al primo iscritto verrà riconosciuto uno sconto del 10% mentre dal secondo iscritto in poi verrà riconosciuto uno sconto del 30%, quest’ultimo comprensivo di quello previsto nel punto precedente.
Per quanto riguarda i Dottorandi (con dichiarazione del dipartimento di appartenenza), i Borsisti (con dichiarazione dell’Ente erogatore), i Laureandi (con attestato di iscrizione all’ultimo anno del corso di laurea) ed i Neo Laureati (fino ad un anno dal conseguimento della laurea ed a condizione che non svolgano attività professionale o di lavoro subordinato comprovata mediante apposita autodichiarazione), la quota di iscrizione, per un massimo di sei partecipanti ad ogni corso, è di Euro 375,00 + IVA. Al fine del rispetto di tale limite si terrà conto dell’ordine cronologico di ricevimento della scheda di iscrizione.


Modalità di pagamento:
Il versamento della quota di iscrizione, da effettuarsi successivamente alla nostra conferma, dovrà pervenire entro e non oltre l’inizio del corso, con l’evidenza del corrispondente numero di fattura.
Eventuali rimborsi per impedita partecipazione saranno consentiti nella misura dell’80% se la mancata partecipazione sarà comunicata per iscritto almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso.





 

web design: Cliccaquì