| 
      | 
                              
                                
                                  | Mercoledì 26 febbraio 2025 - Diretta web L’approccio One-Year per i rischi Premium e Reserve in ambito Solvency II
 Il corso si rivolge a dipendenti e professionisti che operano nell’ambito del settore assicurativo danni su tematiche di tariffazione, riservazione, Risk Management e Actuarial Function delle compagnie di assicurazione danni. La prima parte del corso presenterà un’introduzione sulle metodologie di valutazione del Premium Risk e del Reserve Risk in ambito Solvency II, tenendo conto dei recenti sviluppi della letteratura scientifica.  La seconda parte del seminario verterà su un confronto dei risultati derivanti tra diversi metodi, tra cui formule chiuse, Undertaking Specific Parameters, Actuary-in-the-box e modelli di tipo GLM.
 Qualche giorno prima del
                                      corso, gli iscritti riceveranno, via mail,
                                      un link di collegamento alla piattaforma
                                      TEAMS. L’aula virtuale
                                      permetterà di interagire con il docente. Con la partecipazione al
                                      corso, che rientra tra le attività
                                      preclassificate, come stabilito dalle
                                      Linee Guida di attuazione del regolamento
                                      sulla Formazione Attuariale Continua,
                                      redatto ai sensi dell’art. 7 comma 3 del
                                      D.P.R. N. 137/2012, emanate dal Consiglio
                                      Nazionale egli Attuari in data 7 maggio
                                      2018, saranno attribuiti 5
                                        (cinque) CFP ai fini FAC (Formazione
                                      Attuariale Continua).  Docente:Dott. Rocco Roberto Cerchiara - Attuario
 Dott. Andrea Calabria - Group Risk Management P&C – Assicurazioni Generali
 |  ProgrammaParte I – Introduzione 
 a.    Solvency II e l’approccio one-year
 b.    Metodologie di valutazione della volatilità one-year
 
ii.    Altri Metodi applicabili per il Reserve Risk 
4.    Cenni agli altri metodi presenti in letteratura 
Parte II – Applicazioni Numericheiii.    Altri Metodi applicabili per il Premium Risk
1.    Actuary-in-the-box 2.    Emergence patterns
 3.    Metodi Loss Ratio
 4.    Metodi nell’ambito della Collective Risk Theory
 5.    GLM
 6.    Cenni agli altri metodi presenti in letteratura
 
 c.    Reserve Riskd.    Premium Risk
 e.    Conclusioni
 
    
 Orario: 
                              
                                
                                  | Mercoledì 26 febbraio 2025
 09.00 – 09.15    Registrazione
 09.15 – 11.15    Lezione
 11.15 – 11.30    Pausa
 11.30 – 13.00    Lezione
 13.00 – 14.00    Intervallo
 14.00 – 15.30    Lezione
 15.30 – 15.45    Pausa
 15.45 – 17.15    Lezione
 
 |   |  
  
 Segreteria
                                operativa:S.I.A. S.r.l. - Viale delle Milizie 1 - 00192 Roma
 Tel. – 06/3202922, E-mail: info@sia-attuari.it
 Federica Campanini
 
   Iscrizioni:La scheda allegata va inviata alla segreteria
                              della S.I.A. s.r.l., Viale delle Milizie 1, 00192
                              Roma, tramite mail, entro venerdì 21 febbraio 2025.
 E' possibile inoltre l'iscrizione
                                online.
 L'iscrizione al corso sarà confermata con
                                nostra email.
 Qualche giorno prima del
                                corso, gli iscritti riceveranno, via mail, un
                                link di collegamento alla piattaforma TEAMS.
                                L’aula virtuale permetterà di interagire con il
                                docente.
 
 
   Quota di
                                iscrizione:La quota di iscrizione per ogni
                              partecipante è di Euro 450,00 + IVA.
                              La quota dà diritto alla partecipazione ai lavori
                              e al materiale didattico.
 
  
  Modalità di
                                pagamento:Il versamento della quota di iscrizione,
                                da effettuarsi successivamente alla nostra
                                conferma, dovrà pervenire entro e non oltre
                                l’inizio del corso, con l’evidenza del
                                corrispondente numero di fattura.
 Eventuali rimborsi per impedita partecipazione
                              saranno consentiti nella misura dell’80% se la
                              mancata partecipazione sarà comunicata per
                              iscritto almeno 2 giorni prima dell’inizio del
                              corso.
 
  
 |