Corso FAC 4/17
I compiti dell’unità di Validazione della Funzione Attuariale – vita e danni

 
  Corsi FAC


 Documenti
 
Circolare
formato PDF

 

Roma, mercoledì 20 dicembre 2017

I compiti dell’unità di Validazione della Funzione Attuariale – vita e danni

Con la partecipazione al corso, che rientra tra le attività preclassificate, come da Regolamento della FAC, si acquisiscono 2 (due) CFP (Crediti Formativi Professionali).

La docenza del corso è affidata al dott. Fausto Belliscioni, alla dott.ssa Cristina Alfieri, e al dott. Simone Filesi.

Programma del corso

La Funzione Attuariale nel framework Solvency II

  • Cenni introduttivi: obiettivi della riforma e riferimenti normativi
  • Perimetro di azione della Funzione Attuariale nel contesto del framework Solvency II: requisiti di capitale (SII Market Value Balance Sheet), governance dei rischi (ORSA), reportistica
  • Governance e organigramma della Funzione Attuariale: possibili configurazioni. L’esempio di Generali Italia

L’unità di Validazione nell’ambito della Funzione Attuariale

  • Coordinamento e Validazione del processo di calcolo delle technical provisions SII
    Verifica della coerenza con valutazioni di bilancio civilistico e IAS
  • Analisi dell’adeguatezza e validazione dei processi, delle metodologie, dei modelli utilizzati nonché delle ipotesi e delle scelte effettuate nel calcolo delle technical provisions SII
    • controlli di data quality
    • materialità: impatti delle scelte sul volume delle technical provisions e degli own funds
      proporzionalità: analisi qualitativa delle scelte effettuate
    • analisi dei movimenti e back-testings
    • ricalcolo indipendente
  • Analisi per il contributo della Funzione Attuariale all’implementazione di un efficace sistema di gestione dei rischi
  • Verifiche finalizzate a supportare il Responsabile della Funzione Attuariale nelle seguenti attività:
    • formulazione di parere indipendente sulle politiche di sottoscrizione e di riassicurazione
    • controllo delle riserve tecniche di bilancio civilistico, valutazione della loro sufficienza e redazione della corrispondente relazione tecnica

Le fasi del processo di calcolo delle Life technical Provisions ed i relativi interventi di Validazione

  • Costruzione del portafoglio mimetico (model points e tecniche di grouping)
  • Costruzione ed analisi del portafoglio degli attivi a copertura
  • Definizione delle ipotesi operative, di spesa e finanziarie (struttura per scadenza dei tassi risk free, transitional measures, proiezione dei prezzi degli attivi a copertura)
  • Tecniche di sviluppo dei flussi di cassa (opzioni contrattuali, garanzie finanziarie, management actions, dynamic policyholder behaviour)
  • Calcolo delle Best Estimate of Liabilities, delle Reinsurance Recoverables e del Risk Margin
  • Analisi dei risultati (model leakage, residual assets, analisi dei movimenti, back testings)

Le fasi del processo di calcolo delle Non-Life technical Provisions ed i relativi interventi di Validazione

  • Segmentazione del business ai fini delle valutazioni (linee di business, importo dei sinistri, altre categorizzazioni)
  • Processo di calcolo della riserva sinistri (outstanding claims reserve):
    • definizione delle componenti di business da modellizzare ed individuazione delle passività escluse dai modelli attuariali
    • costituzione ed analisi dei dati di input (definizione di triangoli e vettori, trattazione di recuperi, trattazione delle spese)
    • analisi dei KPI ed ipotesi attuariali (definizione dei modelli, scelte effettuate nei modelli)
  • Processo di calcolo della riserva premi (premium reserve):
    • riserva per premi già sottoscritti all’epoca di valutazione
    • cash-in e cash-out relativi a premi ancora da sottoscrivere per contratti in vigore (rate a scadere, contratti pluriennali, concetto di contract boundaries)
  • Calcolo delle Best Estimate of Liabilities (“discounted”), delle Reinsurance Recoverables e del Market Value Margin
  • Analisi dei risultati (analisi dei movimenti, back testings)

Considerazioni finali

  • Possibili evoluzioni della materia e punti aperti

Orario:
Roma, mercoledì 6 dicembre 2017
dalle ore 9,30 alle ore 16,30

Sede del corso:
Centro Congressi Cavour, via Cavour 50/a, Roma (vicino alla Stazione Termini).

Iscrizioni:
La richiesta di partecipazione è individuale e deve essere inviata personalmente dal partecipante alla SIA per e-mail (info@sia-attuari.it) specificando nell'oggetto "richiesta di partecipazione 4° corso FAC-SIA 2017".


In base alla Convenzione sottoscritta con l'Ordine Nazionale degli Attuari il corso è rivolto agli Attuari iscritti all'Albo, la cui partecipazione è gratuita.
Questo corso rientra tra le iniziative prese dall'Ordine Nazionale degli Attuari, per consentire agli iscritti di contenere le spese di formazione dando nel contempo l'opportunità di rispondere alle esigenze di aggiornamento professionale.




 

web design: Cliccaquì