Corso di formazione attuariale permanente 2/10
L’assicurazione del credito al commercio:
aspetti attuariali e finanziari
 
  Calendario corsi


 Documenti
 
Presentazione,
programma
e scheda
di iscrizione

formato PDF

 Iscrizione online
 

 

 

Roma 1 e 2 luglio 2010

L’assicurazione del credito al commercio:
aspetti attuariali e finanziari

Il corso è destinato:
- agli attuari che lavorano nel settore delle assicurazioni private ed in particolare presso la direzione tecnica danni, settore credito e cauzioni;
- agli operatori bancari ed assicurativi non attuari che prestano attività lavorativa nei settori interessati al credito al commercio;
- agli intermediari assicurativi (agenti e venditori) che trattano polizze per la copertura del rischio oggetto del corso e che sono chiamati a fornire i servizi di consulenza e collocamento delle stesse polizze.
Il corso ha per obiettivo le normative in materia di Solvency II e quelle degli accordi di Basilea, l’analisi dei derivati creditizi e dei modelli connessi alla valutazione del rischio di credito, nonché della tariffazione dei principali tipi di polizze connesse al credito al commercio e della riassicurazione corrispondente.

Docenti:
Prof. Gilberto Castellani (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Dott. Tullio Ferrucci
(SACE-BT, Roma)
Prof. Fabio Grasso
(Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Prof. Luca Passalacqua
(Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)

Programma del corso

Introduzione alla assicurazione del credito
Premesse. Alcune definizioni. I rischi e le coperture. L’assicurazione a breve e a lungo termine. L’assicurazione del credito all’esportazione. Le ECAs. Accordi internazionali. L’assicurazione del credito nel mondo ed in Italia. Condizioni contrattuali di copertura per alcune tipologie di polizza. Il processo di affidamento. Massimali di copertura. La determinazione del premio. La gestione del sinistro. Il “loss ratio”.

La solvibilità
La normativa internazionale. Il progetto Solvency II. La “fair valuation”. I requisiti di riserva , la best estimate e il risk margin. Solvency Capital Requirement e Minimum Capital Requirement. Modelli “standard” e modelli interni. Quantitative Impact Studies. Gli accordi di Basilea. Data systems e cultura d’impresa.

Derivati creditizi
Polizze assicurative e derivati creditizi. Derivati su singolo emittente. I credit default swaps. Derivati creditizi su portafogli. Le collaterized debt obligations. Il ruolo delle correlazioni. Indici di credito. Le correlazioni implicite.

Modelli per la valutazione del rischio di credito
Misure di rischio. Modelli strutturali e modelli ad intensità di default. Modelli di portafoglio. Il ruolo delle correlazioni. Modelli fattoriali. Il modello “CreditMetrics”. Il modello di Basilea II. Il modello “CreditRisk+”. Funzioni di copula.

Criteri di tariffazione
Il premio: equo, puro e di tariffa. Il caricamento di sicurezza e il caricamento per spese. Principî di calcolo del premio. Ruolo dell’osservazione statistica nel calcolo del premio. Il problema della “fair valuation”. La valutazione in ambito finanziario e la valutazione in ambito attuariale. Principio dell’utilità attesa e principio del “risk adjusted”. Il modello di Wang. Esempi di valutazione con modelli di portafoglio.

La riassicurazione
Trattati e forme di riassicurazione tradizionale. Le riassicurazioni proporzionali, in quota e per eccedente di somma. Le riassicurazioni non proporzionali, “excess-of-loss” e “stop-loss”. Le riassicurazioni miste. La riassicurazione “excess-of-loss” con reintegri. Tecniche di calcolo. Esempi di valutazione con modelli di portafoglio.

Orario:

Giovedì  1 luglio 2010

13.45 – 14.00    Registrazione
14.00 – 15.30      Lezione
15.30 – 15.45      Pausa caffè
15.45 – 17.30      Lezione



Venerdì  2 luglio 2010

09.00 – 11.00      Lezione
11.00 – 11.15      Pausa caffè
11.15 – 13.00      Lezione
13.00 – 14.00      Colazione di lavoro*
14.00 – 15.30      Lezione
15.30 – 15.45      Pausa caffè
15.45 – 17.30      Lezione

* Presso Residenza di Ripetta


Sede del corso:
Residenza di Ripetta
Via Ripetta, 231  -  00186  Roma

Segreteria operativa:
S.I.F.A. S.r.l. - Via del Corea 3 - 00186 Roma
Tel. – 06/3202922, 06/3203772 anche fax, E-mail: info@sifa-attuari.it
Sig.ra Federica Campanini

Numero dei partecipanti:
Il numero massimo di partecipanti è fissato in 60 unità, ammesse secondo l’ordine cronologico di ricevimento della domanda, con un minimo di 20 adesioni.

Iscrizioni:
La scheda allegata va inviata alla segreteria della S.I.F.A. s.r.l., Via del Corea 3, 00186 Roma, anche tramite fax, entro venerdì 25 giugno 2010.
E' possibile inoltre l'iscrizione online.
L'iscrizione al corso sarà confermata con nostro fax.

Quota di iscrizione:
La quota di iscrizione per ogni partecipante è di Euro 1.000,00 + IVA. Società ed Enti che intendessero iscrivere più di una persona usufruiranno di uno sconto del 25% sulle quote di iscrizione relative ai partecipanti aggiunti al primo. La quota dà diritto alla partecipazione ai lavori, al materiale didattico, alle colazioni di lavoro ed a due pause caffè giornaliere.
Per quanto riguarda i Soci Enti dell’Istituto Italiano degli Attuari, al primo iscritto verrà riconosciuto uno sconto del 10% mentre dal secondo iscritto in poi verrà riconosciuto uno sconto del 30%, quest’ultimo comprensivo di quello previsto nel punto precedente.
Per quanto riguarda i Dottorandi (con dichiarazione del dipartimento di appartenenza), i Borsisti (con dichiarazione dell’Ente erogatore), i Laureandi (con attestato di iscrizione all’ultimo anno del corso di laurea) ed i Neo Laureati (fino ad un anno dal conseguimento della laurea ed a condizione che non svolgano attività professionale o di lavoro subordinato comprovata mediante apposita autodichiarazione), la quota di iscrizione, per un massimo di sei partecipanti ad ogni corso, è di Euro 375,00 + IVA. Al fine del rispetto di tale limite si terrà conto dell’ordine cronologico di ricevimento della scheda di iscrizione

Modalità di pagamento:
Il versamento della quota di iscrizione, da effettuarsi successivamente alla nostra conferma, dovrà pervenire entro e non oltre l’inizio del corso, con l’evidenza del corrispondente numero di fattura.
Eventuali rimborsi per impedita partecipazione saranno consentiti nella misura dell’80% se la mancata partecipazione sarà comunicata per iscritto almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso.



 

web design: Cliccaquì