Corso di formazione attuariale permanente 6/25
AI as Actuarial Intelligence:
Towards the Actuary of the Last Kind
 
  Calendario corsi


 Documenti
 
Presentazione,
programma
e scheda
di iscrizione

formato PDF

 Iscrizione online

 

 

Venerdì 11 luglio 2025 - Diretta web

AI as Actuarial Intelligence:
Towards the Actuary of the Last Kind

Obiettivi
L’obiettivo del corso è fornire agli attuari competenze avanzate per la creazione di report automatizzati, dashboard interattive, e l’integrazione di tecniche di IA nella pratica attuariale. Il corso mira a trasformare l’attuario in un “Actuary Developer”, capace di automatizzare processi, generare dati sintetici e sviluppare soluzioni innovative nel ratemaking attraverso coding assistito.

Prerequisiti
R programming: setting di R Studio su macchina individuale

Qualche giorno prima del corso, gli iscritti riceveranno, via mail, un link di collegamento alla piattaforma Teams. L’aula virtuale permetterà di interagire con il docente.

Con la partecipazione al corso, che rientra tra le attività preclassificate, come stabilito dalle Linee Guida emanate dal Consiglio Nazionale degli Attuari in attuazione del regolamento sulla Formazione Attuariale Continua, redatto ai sensi dell’art. 7 comma 3 del D.P.R. N. 137/2012, pubblicato in gazzetta dal Ministero di Giustizia in data 30 dicembre 2018, saranno attribuiti 5 (cinque) CFP ai fini FAC (Formazione Attuariale Continua).

Docente:
Dott.ssa Francesca Liguori - NL Risk M. presso UnipolSai
Dott. Manuel Caccone - Quant Actuary/NL Risk M. presso UnipolSai


Contenuti


Modulo 1: RMarkdown – Report Automatizzati

Dal codice alla presentazione professionale
•    Fondamenti di RMarkdown: YAML, chunk, integrazione output
•    Output avanzati: PowerPoint, PDF LaTex, HTML interattivi
•    Automazione: report parametrici

Modulo 2: Dashboard Interattive

Dalla presentazione statica all’interattività
•    Visualizzazioni dinamiche: plotly, DT
•    Dalla presentazione ppt alla dasboard HTML allegabile a mail

Modulo 3: IA e Dati Sintetici - Fondamenti

Boost alla modellizzazione attuariale
•    Principi dati sintetici: definizione, vantaggi, sfide GDPR/Solvency II
•    Modelli generativi: le reti GANs
•    Implementazione: pacchetti R (synthpop, mice), portfolio sintetici

Modulo 4: Ratemaking con Dati Sintetici

Gestione cluster non densamente popolati
•    Sfide ratemaking: cluster sottopopolati, credibilità tariffaria
•    Syntetic augmentation: oversampling intelligente, generazione condizionale

Modulo 5: Vibe Coding for Actuaries

Da Attuario ad Actuary Developer
•    AI assisted coding: GitHub Copilot, ChatGPT/Claude, code review automatizzato
•    Il pacchetto groqR per l’integrazione di modelli IA
•    Il pacchetto gander per l’automazione dell’ambiente di calcolo
•    Actuary Devloper mindset: code-first-approach, scalabilità, open source

Ogni modulo include: lezioni teoriche, workshop, coding.


Orario:

Venerdì 11 luglio 2025
Dalle 9.30 alle 17.00

 

 



Segreteria operativa:
S.I.A. S.r.l. - Viale delle Milizie 1 - 00192 Roma
Tel. – 06/3202922, E-mail: info@sia-attuari.it
Federica Campanini

Iscrizioni:
La scheda allegata va inviata alla segreteria della S.I.A. s.r.l., Viale delle Milizie 1, 00192 Roma, tramite mail, entro martedì 8 luglio 2025.
E' possibile inoltre l'iscrizione online.
L'iscrizione al corso sarà confermata con nostra email.
Qualche giorno prima del corso, gli iscritti riceveranno, via mail, un link di collegamento alla piattaforma Zoom. L’aula virtuale permetterà di interagire con il docente.

Quota di iscrizione:
La quota di iscrizione per ogni partecipante è di Euro 450,00 + IVA. La quota dà diritto alla partecipazione ai lavori e al materiale didattico.


Modalità di pagamento:
Il versamento della quota di iscrizione, da effettuarsi successivamente alla nostra conferma, dovrà pervenire entro e non oltre l’inizio del corso, con l’evidenza del corrispondente numero di fattura.
Eventuali rimborsi per impedita partecipazione saranno consentiti nella misura dell’80% se la mancata partecipazione sarà comunicata per iscritto almeno 2 giorni prima dell’inizio del corso.

   


 

web design: Cliccaquì