| 
      | 
                     
                      | Venerdì 29 settembre 2023 - Diretta web IFRS17 nelle assicurazioni Vita: rappresentazioni del bilancio e del conto economico
                           Qualche giorno prima del corso, gli iscritti riceveranno, via mail, un link di collegamento alla piattaforma ZOOM. L’aula virtuale permetterà di interagire con il docente. Con la partecipazione al corso, che rientra tra le attività preclassificate, come stabilito dalle Linee Guida di attuazione del regolamento sulla Formazione Attuariale Continua, redatto ai sensi dell’art. 7 comma 3 del D.P.R. N. 137/2012, emanate dal Consiglio Nazionale egli Attuari in data 7 maggio 2018, saranno attribuiti 5 (cinque) CFP ai fini FAC (Formazione Attuariale Continua). Docente:Dott. Luca Bianchi (CNP Vita Assicura. Responsabile della funzione attuariale)
 |  Programma Redditi e conto economico 
                                        Rappresentazione del conto economico                    Suddivisione fra profitti e variazione del OCI                    Relazione fra classificazione prodotti e reddito assicurativo                    Relazione fra limiti contrattuali e reddito assicurativo                    Rappresentazione dei redditi assicurativi
                      
                                            Lavoro diretto                    Lavoro ceduto                    Il punto di vista dell’impresa di riassicurazione rispetto all’impresa cedente                    Rappresentazione dei redditi degli investimenti                    Le altre partite del profit & loss                    Il variable fee ed il Bow Wave                    La componente di perdita (loss component)                    Coverage units                     Rappresentazione delle variazioni nelle assunzioni, economiche e non economiche                    Lo sviluppo dei profitti a confronto della Solvibilità II e del bilancio Locale                    L’experience variance a conto economico
                      
                                            Sui sinistri e sulle rendite                    Sulle spese e sulle commissioni                    L’experience variance a contractual service margin
                      
                                            Sul deposito (componente di investimento indistinguibile)                    Sui premi
 Suddivisione delle riserve tecniche 
                                        Le riserve attuariali (fulfilment cash flows) e le riserve non attuariali                    Il contractual service margin                    Suddivisione fra LRC e LIC                    Il PVFCF (best estimate) della LRC
                      
                                            Dei rischi assicurativi                    La non – distinct investment component                    Premi e altri flussi di cassa futuri in ingresso Variazioni di carattere economico - finanziario 
                                        Attivo
                      
                                            Redditi latenti e redditi realizzati                    Classe C e classe D                    FTVPL e FVTOCI                    Passivo
                      
                                            Discounting delle riserve: curva tassi e premio di liquidità                    La doppia curva tassi                    Unwinding delle riserve                    Asset model point                    FDB e TVOG Altre partite 
                                        Le DAC                    Gli underlying items
 
 Orario: 
                     
                      | Venerdì 29 settembre 2023 09.15 – 09.30	Registrazione09.30 – 11.00	Lezione
 11.00 – 11.15	Pausa
 11.15 – 13.00	Lezione
 13.00 – 14.00	Intervallo
 14.00 – 15.30	Lezione
 15.30 – 15.45	Pausa
 15.45 – 17.45	Lezione
 |   |  
  
 Segreteria operativa:S.I.A. S.r.l. - Viale delle Milizie 1 - 00192 Roma
 Tel. – 06/3202922,  E-mail: info@sia-attuari.it
 Federica Campanini
 
   Iscrizioni:La scheda allegata va inviata alla segreteria della S.I.A. 
                    s.r.l., Viale delle Milizie 1, 00192 Roma,  tramite mail, entro mercoledì 27 settembre 2023.
 E' possibile inoltre l'iscrizione 
                    online.
 L'iscrizione al corso sarà confermata con nostra email.
 Qualche giorno prima del corso, gli iscritti riceveranno, via mail, un link di collegamento alla piattaforma ZOOM. L’aula virtuale permetterà di interagire con il docente.
 
 
   Quota di iscrizione:La  quota di iscrizione per ogni partecipante è di Euro 450,00 + IVA. La quota dà diritto alla partecipazione ai  lavori e al materiale didattico.
 
  
  Modalità di 
                    pagamento:Il  versamento della quota di iscrizione, da effettuarsi successivamente alla  nostra conferma, dovrà pervenire entro e non oltre l’inizio del corso, con  l’evidenza del corrispondente numero di fattura.
 Eventuali  rimborsi per impedita partecipazione saranno consentiti nella misura dell’80%  se la mancata partecipazione sarà comunicata per iscritto almeno 2 giorni prima  dell’inizio del corso.
 
  
 |