|
|
Lunedì
10
novembre
2025
-
Diretta
web
La
tariffazione
di
esperienza
nell’assicurazione
r.c.
auto:
modelli,
tecniche,
ottimizzazione
In
un
mercato
altamente
competitivo
e
sempre
più
focalizzato
su
un’offerta
centralizzata
sul
cliente,
le
tematiche
relative
alla
profilazione
del
rischio
ricoprono
sempre
più
una
maggiore
importanza.
Il
presente
corso
presenta
alcune
tecniche
di
pricing,
alternative
ai
modelli
GLM
che
prendono
in
considerazione
l’esperienza
del
profilo
di
rischio
sottoscritto,
il
relativo
pricing
“ottimizzato”
nonché
i
vincoli
normativi
ad
esso
correlati.
Qualche
giorno
prima
del
corso,
gli
iscritti
riceveranno,
via
mail,
un
link
di
collegamento
alla
piattaforma
Teams.
L’aula
virtuale
permetterà
di
interagire
con
il
docente.
Con
la
partecipazione
al
corso,
che
rientra
tra
le
attività
preclassificate,
come
stabilito
dalle
Linee
Guida
emanate
dal
Consiglio
Nazionale
degli
Attuari
in
attuazione
del
regolamento
sulla
Formazione
Attuariale
Continua,
redatto
ai
sensi
dell’art.
7
comma
3
del
D.P.R.
N.
137/2012,
pubblicato
in
gazzetta
dal
Ministero
di
Giustizia
in
data
30
dicembre
2018,
saranno
attribuiti
5
(cinque)
CFP
ai
fini
FAC
(Formazione
Attuariale
Continua).
Docenti:
Luca
Bardini,
Intesa
Sanpaolo
–
Milano;
Fabio
Grasso,
Università
di
Roma
“La
Sapienza”;
Vittorio
Magatti,
WTW
–
Roma;
Andrea
Tronconi,
Intesa
Sanpaolo
–
Milano.
|
Programma
1.
Personalizzazione
del
premio
e
tariffazione
di
esperienza
1.1
Personalizzazione
a
priori
e
a
posteriori
del
premio
1.2
Classificazione
dei
rischi
e
modelli
di
tariffazione
1.3
Premio
d’esperienza
e
modelli
di
adeguamento
1.4
Credibilità
e
schemi
inferenziali
bayesiani
1.5
Tariffazione
di
esperienza
nei
mercati
assicurativi
1.5.1
Sistemi
Bonus-Malus,
No-claim
discount
e
con
franchigia
variabile
1.5.2
Sostenibilità
di
un
sistema
di
tariffazione
d'esperienza
1.6
Sistema
Bonus-Malus
1.6.1
Struttura
e
calcolo
del
premio
medio
di
esperienza
1.6.2
Misure
per
la
valutazione
1.6.3
Risultati
e
confronti
2.
Teoria
della
credibilità
e
personalizzazione
del
premio
2.1
Premio
individuale
e
premio
collettivo
2.2
Premio
di
Bayes
2.3
Premio
di
credibilità
2.4
Il
modello
Bühlmann-Straub
2.5
Case
study
2.5.1
Risultati
modello
semplice
2.6
Il
modello
Bühlmann-Straub
“troncato”
2.6.1
Risultati
modello
“troncato”
2.7
Focus
–
Premio
individuale:
dalla
stima
del
rischio
ad
un
premio
praticato
2.8
Confronto
risultati
2.9
Conclusioni
3.
Ottimizzazione
3.1
Introduzione
all'ottimizzazione
nel
settore
assicurativo
3.1.1
Alcune
motivazioni
alla
base
dell’utilizzo
di
tale
strumento
di
ricerca
operativa
3.1.2
Obiettivi
delle
compagnie
assicurative
3.2
Comportamento
dei
consumatori
rispetto
alla
variazione
dei
prezzi
3.2.1
Differenza
tra
categorie
di
clienti:
“Elastic”,
“Inelastic”
3.2.2
Trovare
il
giusto
valore
per
ogni
tipologia
di
cliente
3.3
Obiettivi
e
vincoli
dell’ottimizzazione
3.3.1
Obiettivi
possibili:
a)
Massimizzazione
del
profitto
nell'anno
corrente
b)
Massimizzazione
del
profitto
nel
lungo
periodo
3.3.2
Vincoli
da
considerare:
a)
Mantenere
il
livello
di
retention
attuale
b)
Garantire
un
profitto
sostenibile
nel
tempo
c)
Limitare
le
variazioni
di
prezzo
rispetto
all’anno
precedente
3.4
Ottimizzazione
individuale
della
polizza
3.4.1
Definizione
di
ottimizzazione
a
livello
di
singolo
cliente
3.4.2
Dati
necessari
per
l’analisi
3.4.3
Vantaggi
e
limiti
dell’ottimizzazione
individuale
3.5
Ottimizzazione
a
livello
di
portafoglio
3.5.1
Definizione
di
ottimizzazione
globale
3.5.2
La
frontiera
efficiente
3.5.3
Strategie
di
ottimizzazione
basate
sugli
obiettivi
aziendali
3.6
Considerazioni
su
aspetti
normativi:
limiti
ed
opportunità
Orario:
|
Lunedì
10
novembre
2025
09.00
–
09.15
Registrazione
09.15
–
11.00
Lezione
11.00
–
11.15
Pausa
11.15
–
13.00
Lezione
13.00
–
14.00
Intervallo
14.00
–
16.00
Lezione
|
|

Segreteria
operativa:
S.I.A.
S.r.l.
-
Viale
delle
Milizie
1
-
00192
Roma
Tel.
–
06/3202922,
E-mail:
info@sia-attuari.it
Federica
Campanini
Iscrizioni:
La
scheda
allegata
va
inviata
alla
segreteria
della
S.I.A.
s.r.l.,
Viale
delle
Milizie
1,
00192
Roma,
tramite
mail,
entro
mercoledì
5
novembre
2025.
E'
possibile
inoltre
l'iscrizione
online.
L'iscrizione
al
corso
sarà
confermata
con
nostra
email.
Qualche
giorno
prima
del
corso,
gli
iscritti
riceveranno,
via
mail,
un
link
di
collegamento
alla
piattaforma
Zoom.
L’aula
virtuale
permetterà
di
interagire
con
il
docente.
Quota
di
iscrizione:
La
quota
di
iscrizione
per
ogni
partecipante
è
di
Euro
450,00
+
IVA.
La
quota
dà
diritto
alla
partecipazione
ai
lavori
e
al
materiale
didattico.
Modalità
di
pagamento:
Il
versamento
della
quota
di
iscrizione,
da
effettuarsi
successivamente
alla
nostra
conferma,
dovrà
pervenire
entro
e
non
oltre
l’inizio
del
corso,
con
l’evidenza
del
corrispondente
numero
di
fattura.
Eventuali
rimborsi
per
impedita
partecipazione
saranno
consentiti
nella
misura
dell’80%
se
la
mancata
partecipazione
sarà
comunicata
per
iscritto
almeno
2
giorni
prima
dell’inizio
del
corso.

|